Quando si decide di iniziare un nuovo business e di diventare un imprenditore digitale, è bene avere un’idea ben chiara del contesto e di cosa possa offrire; ci sono nicchie di mercato redditizie più di altre? Dove puoi dirigere i tuoi sforzi perché non siano vani e ti permettano subito di accrescere il tuo business e scalarlo facilmente? In questo articolo ti spieghiamo cosa si intende e come trovare una nicchia di mercato adatta a te.
Cosa si intende per nicchie di mercato?
Per “mercato di nicchia” si intende un segmento di pubblico che ha bisogni, esigenze e soprattutto preferenze particolari, che lo distinguono anche se non necessariamente in maniera specifica. Facciamo un esempio pratico: nel settore gioielli, ad esempio, ci può essere la nicchia di mercato dedicata a quelli femminili. A sua volta, però, questa nicchia di mercato può essere suddivisa in gioielli di lusso, di fascia media, bigiotteria e via discorrendo, creando perciò più nicchie specifiche, anche molto ristrette ma sempre all’interno di quella principale. Segmentare il mercato significa, in questo senso, capire quali sono le necessità dei consumatori finali; ma quali sono i criteri per farlo e per capire dov’è più profittevole per te andare ad aprire il tuo business?
Segmentare il mercato: parti da qui
Il pubblico può essere suddiviso utilizzando diversi criteri, altrettanto validi tra loro. Tutto dipende dalla tua strategia ma, dovendo citare i più utilizzati e funzionali, potremmo dividerli in:
- Area geografica: il luogo in cui i tuoi clienti potenziali si trovano, o in cui effettuano normalmente i loro acquisti, è molto importante soprattutto nei business locali o nel caso di prodotti particolari (pensa ad esempio ad una rivendita di condizionatori: in un Paese molto freddo, ci sarà meno possibilità di trovare
- Demografia: età, sesso, occupazione sono tutti criteri che puoi utilizzare per definire la tua nicchia di mercato e capire come e con quali prodotti rivolgerti loro, per trovare il giusto posto per il tuo business.
- Interessi e stili di vita: è importante conoscere il tuo consumatore anche per ciò che lo contraddistingue in quanto persona. Come occupa il suo tempo “lavorativo”? E quello libero? Rispondere a queste domande ti aiuterà a posizionarti in modo corretto, sia sul piano della comunicazione che nella scelta del prodotto finale.
Nicchie di mercato emergenti: impara a riconoscerle
Ci sono alcuni metodi per trovare quelle nicchie di mercato considerate emergenti su cui potresti posizionarti con più facilità; la prima cosa da fare è sicuramente dedicarsi ad un po’ di sano brainstorming. Leggi molto, cerca ispirazione in quello che normalmente ti appassiona o che fai più di frequente: spesso il primo consumatore da cui puoi prendere spunto sei proprio tu! Devi avere ben chiaro quali sono i tuoi competitor in ciascuna area che ritieni possa interessarti, iniziare a pensare a prezzo e dimensioni del tuo prodotto (cosa fondamentale se vuoi avviare un e-commerce, ad esempio) e ai vari canali di vendita. Più sei originale, più il tuo prodotto avrà potenzialmente successo: tu compreresti qualcosa di già visto, trito e ritrito? Probabilmente no, considerando che non sarai ancora un brand di successo è meglio distinguersi per qualche particolare. Fai attenzione però a non cadere nell’errore opposto: se nessuno conosce la tua nicchia di mercato e non c’è domanda, potresti ritrovarti a spendere tantissimi soldi in promozione senza cavare un ragno dal buco. Cercare le giuste parole chiave, magari utilizzando strumenti di ricerca come SEOzoom o simili, può essere fondamentale per il tuo successo.
Ho individuato la mia nicchia: come capisco se è profittevole?
Ovviamente scoprire in anticipo se una nicchia di mercato è profittevole o meno è molto difficile; di sicuro, il primo segnale che la tua analisi ha funzionato è iniziare a guadagnare velocemente e senza troppi problemi. Sembra banale, ma il punto è proprio questo: il tuo business funziona quando porta un buon numero di vendite costanti, non richiede un particolare supporto ai clienti né nella fase di prevendita né in quella di post, e ha margini di profitto soddisfacenti. In caso contrario, qualcosa è andato storto; puoi provare a rivedere le tue valutazioni iniziali sulla nicchia di mercato scelta, oppure capire se ci sono problemi gestionali. Ad esempio, potresti aver scelto di posizionarti con un prezzo troppo alto sul mercato per la qualità del tuo prodotto; in questo caso, ogni altro sforzo sarebbe inutile.
Come avrai capito, trovare le migliori nicchie di mercato sulla piazza per far esplodere il tuo business non è affatto semplice; ci vuole ricerca, metodo e molto lavoro ma vedrai che, seguendo i nostri consigli, la tua strada verso il successo sarà molto meno in salita!