Che tu ti stia affacciando per la prima volta al mondo dell’imprenditoria digitale o che già tu sia un esperto, ti sarà sicuramente capitato di chiederti: ma come posso costruire un brand di successo? Da dove devo iniziare e, soprattutto, quando si parla di brand identity, o brand awareness, o ancora di brand reputation, di cosa devo tenere conto? Per avere successo nel mondo del digital marketing, è ormai fondamentale che la tua azienda sia riconosciuta e percepita in un certo modo dal pubblico. In questa guida vogliamo darti qualche dritta per avere successo, partendo dall’inizio. Ad esempio, sei sicuro di aver pensato davvero a comunichi all’esterno la scelta del nome del tuo brand? Il tuo marchio è registrato e si “parla” con il logo? Se stai promuovendo la tua attività da un po’ e non hai i risultati sperati, forse il problema è proprio qui.
Fatti riconoscere con un brand unico
Innanzitutto, quando si parla di “brand” si intende il termine, il simbolo, il logo o una combinazione di tutti questi elementi che rende un’azienda unica e distinguibile da tutti i concorrenti, che magari occupano lo stesso posto sul mercato. Ma non ci soffermiamo solo su quello che visivamente possiamo riconoscere come funzionante: molto più è importante è il modo in cui la mente del tuo consumatore finale funziona. Uno studio accurato del brand può fin da subito farti avere una serie di vantaggi che non avevi considerato. Capirai quindi che creare il giusto nome per il tuo brand non è affatto qualcosa da prendere sottogamba: Coca Cola, o Amazon, forse non avrebbero avuto lo stesso successo se avessero avuto un logo poco gradevole, o un nome meno riconoscibile e “parlante”. Ma quali sono tutti gli step per creare un brand di impatto?
Definisci i tuoi obiettivi
Devi avere fin da subito ben chiaro dove stai andando, chi sei, quali sono i tuoi obiettivi e come hai intenzione di raggiungerli. Se non sai che tipo di business vuoi mettere in piedi, quali sono i valori che ti contraddistinguono dalla concorrenza o il target di riferimento del tuo pubblico, non sarai neanche in grado di comunicarlo all’esterno. Ricorda: la brand identity è il tuo biglietto da visita, quello che ti permette di raggiungere direttamente il consumatore finale del tuo prodotto, facendoti chiudere una vendita o imbastire un affare.
Coordina la tua immagine
Tutti gli elementi della tua comunicazione aziendale e del tuo brand devono essere assolutamente correlati tra di loro, e non apparire come slegati o non coordinati – graficamente e non. Pensiamo ad esempio di essere un’azienda che si occupa di vendita di servizi di telefonia; se il mio logo non rispecchia in alcun modo quello che faccio, sarà molto difficile competere con gli altri colossi già presenti sul mercato. E immaginiamo che il colore predominante del mio brand sia il giallo: se la carta intestata, o i biglietti da visita, o i banner grafici del mio sito web non riutilizzano quello stesso colore, come potrà qualcuno ricollegarlo direttamente a me e al nome del mio business? Lo stile grafico deve essere coerente proprio per questo motivo.
Fai brainstorming per decidere nome e logo
Il nome del tuo brand deve essere innovativo, non scontato e facile da ricordare – e scrivere!
Ricorda che un utente potrebbe volerti trovare su un motore di ricerca come Google, un domani, e bastano poche lettere sbagliate per penalizzarti. Non per forza devi seguire il principio del “nomen omen”: descrivere ciò che offri, inserendo magari il nome del prodotto nel brand, potrebbe diventare controproducente. Cerca però di restare fedele ai valori che in fase iniziale hai individuato; le sigle sono sconsigliate proprio perchè nessuno, all’inizio, oltre a te capirà cosa vuoi dire. Stessa cosa vale per il logo: più è versatile, originale e adattabile anche in futuro, più riuscirai ad utilizzarlo nella tua brand identity e ne trarrai vantaggio. Se è semplice, riconoscibile e ha qualche attinenza con il nome del tuo brand, ancora meglio!
Se ora hai le idee più chiare su come costruire un brand di successo, non ti resta che iniziare a lavorare! Quando sarai pronto, la creazione del tuo sito internet e la promozione della tua attività completeranno il quadro, e ti permetteranno di diventare il numero uno sul mercato, proprio come hai sempre desiderato.