Se stai pensando di avviare la tua attività imprenditoriale o professionale, sai che ci sono diverse operazioni amministrative da affrontare.
Una di queste è l’apertura della partita IVA, che può essere effettuata online o tramite raccomandata.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come aprire una partita IVA online in modo efficiente e senza problemi.
Prima di iniziare però.. quale tipo di p.iva hai bisogno di aprire? Vediamolo subito!
Differenza tra Regime Forfettario o Ordinario: cosa scegliere?
Quando si apre una partita IVA per avviare un’attività imprenditoriale o professionale, è necessario prendere una decisione importante riguardo al regime fiscale da adottare: il regime forfettario o il regime ordinario.
Entrambi i regimi hanno caratteristiche e vantaggi distinti, ed è essenziale valutare attentamente le proprie esigenze e circostanze prima di prendere una decisione.
Il regime forfettario è un regime fiscale semplificato che offre vantaggi fiscali ai piccoli imprenditori o professionisti con un fatturato annuo limitato.
Questo regime prevede l’applicazione di un’aliquota fiscale fissa, calcolata in base al settore di attività svolta, senza la necessità di tenere una contabilità formale. Inoltre, il regime forfettario prevede una serie di agevolazioni, come l’esenzione dall’IVA e una riduzione delle imposte da pagare.
D’altra parte, il regime ordinario è un regime fiscale più complesso e completo, che richiede la tenuta di una contabilità formale e la presentazione di dichiarazioni periodiche.
Nel regime ordinario, le aliquote fiscali sono variabili e dipendono dal livello di reddito prodotto.
Sebbene sia più oneroso in termini di adempimenti burocratici, il regime ordinario offre una maggiore flessibilità nella gestione delle spese deducibili e delle detrazioni fiscali.
La scelta tra il regime forfettario e il regime ordinario dipende da diversi fattori, tra cui:
- il fatturato previsto,
- la natura dell’attività,
- le spese deducibili
- le aspettative di crescita aziendale.
Se si prevede un fatturato limitato e si desidera beneficiare di semplificazioni fiscali e agevolazioni, il regime forfettario potrebbe essere la scelta più adatta.
Tuttavia, se si prevede un fatturato elevato e si desidera avere maggiori possibilità di deduzione fiscale, il regime ordinario potrebbe essere più appropriato.
È importante consultare un professionista esperto, come un commercialista o un consulente fiscale, per ottenere una consulenza personalizzata e valutare attentamente le proprie esigenze e le implicazioni fiscali delle due opzioni.
Ora che abbiamo fatto questa distinzione vediamo come aprire la tua partita iva online o tramite raccomandata.
Scelta tra Apertura P.Iva Online o tramite Raccomandata
Prima di procedere all’apertura della partita IVA, è importante valutare attentamente la modalità attraverso cui desideri effettuare la richiesta: online o tramite raccomandata.
Entrambe le opzioni presentano vantaggi e considerazioni da tenere in considerazione.
Apertura Partita IVA: Modalità Online
L’opzione dell’apertura della partita IVA online offre numerosi vantaggi e semplifica il processo amministrativo.
Invece di recarsi personalmente agli uffici competenti, come l’INPS, la Camera di Commercio o l’Agenzia delle Entrate, è possibile effettuare la richiesta comodamente da casa o dall’ufficio, attraverso una connessione Internet.
Questa modalità consente di evitare le lunghe code e le attese che spesso si verificano negli uffici tradizionali.
Inoltre, l’apertura online è accessibile a commercianti, artigiani e liberi professionisti, e il vantaggio principale è che è completamente gratuita.
Per procedere con l’apertura online, sarà necessario compilare un modulo fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Questo modulo richiede l’inserimento accurato di tutti i dati fiscali, tra cui l’indirizzo dell’azienda o dell’attività che si desidera avviare, l’indirizzo di residenza, il regime fiscale prescelto e il codice ATECO.
Il codice ATECO identifica la specifica tipologia di attività e può essere successivamente modificato per i liberi professionisti.
Nel caso di un’impresa, è possibile aggiungere più codici ATECO per differenziare la tipologia di merce venduta o prodotta.
Una volta che il modulo è stato compilato correttamente e inviato, sarà necessario attendere il tempo tecnico richiesto dall’Agenzia delle Entrate per ricevere il numero di partita IVA.
Apertura Partita IVA: Modalità Raccomandata
Sebbene l’apertura online offra vantaggi evidenti, alcune persone possono preferire l’opzione tradizionale della raccomandata per motivi personali o di comodità.
In questo caso, è possibile inviare la domanda di apertura partita IVA direttamente allo sportello dell’Agenzia delle Entrate o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’invio tramite raccomandata richiede tempi leggermente più lunghi rispetto all’apertura online, poiché è necessario attendere la consegna e la ricevuta di ritorno.
Tuttavia, questa modalità rimane un’opzione valida per coloro che preferiscono utilizzare i servizi postali o che possono avere difficoltà nell’accesso a una connessione Internet stabile.
Apertura Partita IVA Online per Ditte Individuali
Se non sei un libero professionista e desideri avviare una ditta individuale anziché aprire una partita IVA online con il regime forfettario o ordinario, il processo burocratico cambierà leggermente a seconda del tipo di attività che intendi avviare.
In questo caso, sarà necessario seguire una procedura telematica che prevede l’invio della ComUnica, ovvero la Comunicazione Unica.
Questo documento informatico racchiude importanti dati e informazioni come l’iscrizione al Registro dei Commercianti o degli Artigiani INPS, l’assegnazione del numero di partita IVA, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), nonché le richieste di iscrizione al Registro delle Imprese, all’INPS e all’INAIL, qualora fossero necessarie.
Infine, per inviare correttamente la tua ComUnica, dovrai già disporre di una PEC (Posta Elettronica Certificata) e di una firma digitale.
I Nostri Consigli
L’avvio di un’attività è strettamente legato all’apertura della partita IVA ed è un passo significativo e cruciale che richiede attenzione e cura in ogni dettaglio.
Indipendentemente dal fatto che tu scelga di presentare la domanda in formato digitale o cartaceo, ti consigliamo sempre di affidarti a professionisti esperti.
Anche se la procedura di apertura della partita IVA può sembrare relativamente semplice, è importante sottolineare che esistono numerosi aspetti da considerare e requisiti da soddisfare.
Affidarsi a professionisti qualificati consente di minimizzare i rischi e di affrontare l’intero processo con maggiore tranquillità.
Con la giusta assistenza professionale infatti potrai aprire la tua partita IVA in modo corretto e senza intoppi, concentrandoti sul tuo business e sulla crescita della tua attività.
E ricorda, una corretta apertura della partita IVA è il primo passo verso il successo imprenditoriale.