>>

>>

>>

Come aprire una partita IVA online

Come aprire una partita IVA online

Avviare una propria attività, imprenditoriale o professionale, ci mette sempre di fronte a diverse operazioni amministrative, tra cui ovviamente, quella fondamentale dell’apertura partita IVA, online o tramite raccomandata. Innanzitutto bisogna capire a quale regime aderire, e se aprire la propria attività in Italia o all’estero, approfittando delle agevolazioni di paradisi fiscali come Dubai o Panama. 

Come aprire partita iva: online o raccomandata?

Si può scegliere se aprire la partita IVA online o con la tradizionale modalità cartacea. 

Partita IVA: apertura online

Da qualche anno è possibile richiedere l’apertura di partita IVA online, senza dover presentare personalmente la propria domanda agli uffici preposti, come INPS, Camera di Commercio o Agenzia delle Entrate. Ovviamente, in questo modo si eviteranno code infinite e attese prolungate, lasciando che sia la tecnologia a venirci incontro.

Basterà collegarsi ad internet e seguire semplici e veloci passaggi, compilando un modello fornito dall’Agenzia delle Entrate. Possono aprire partita IVA online i commercianti, gli artigiani e i liberi professionisti, in maniera completamente gratuita.

Attenzione alla compilazione del modulo, sono quattro pagine in cui sarà necessario inserire al loro interno tutti i dati fiscali dell’interessato, luogo in cui si trova l’azienda o l’attività da aprire, la propria residenza, il regime fiscale di cui si vuole usufruire e il codice ATECO. Il Codice ATECO è un numero che identifica la tipologia di attività che si vuole svolgere, potrà essere modificato anche successivamente in caso di liberi professionisti, mentre per un’impresa sarà possibile aggiungere più codici ATECO per differenziare la tipologia di merce venduta e/o prodotta.

Una volta terminata la compilazione e inviata la propria richiesta, bisognerà attendere il tempo tecnico di cui avrà bisogno l’Agenzia delle Entrate per fornirci il nostro numero di partita IVA.

Partita IVA: apertura con raccomandata

Diversamente, la domanda di apertura partita IVA può essere inviata direttamente allo sportello dell’Agenzia delle Entrate o tramite raccomandata A/R, allungando leggermente le tempistiche.

Apertura partita IVA ditta individuale

Se non siamo liberi professionisti, e non vogliamo aprire partita iva a regime forfettario o ordinario online, ma piuttosto avviare una ditta individuale, allora l’iter burocratico cambia in base all’attività che si sta aprendo. Diversa quindi, la procedura telematica che prevede l’invio della ComUnica, ovvero della Comunicazione Unica, una pratica informatica che racchiude al suo interno documenti ed informazioni importanti come l’iscrizione al Registro dei Commercianti o quello degli Artigiani INPS, l’assegnazione del numero di partita IVA, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese e quella all’INPS e all’INAIL, qualora fosse necessario. In ultimo, ma non meno importante, per inviare correttamente la propria ComUnica, sarà necessario essere già in possesso della PEC e della Firma Digitale.

I nostri consigli

L’avvio di un’attività è certamente legata all’apertura della partita IVA, e che la domanda venga presentata in maniera digitale o cartacea, consigliamo sempre di affidarsi a dei professionisti. La pratica, di per sé semplice e veloce, ma gli errori in cui si può incorrere sono molti, soprattutto durante la compilazione della modulistica.

Migliora le tue competenze e rimani sempre aggiornato

Privacy Policy Cookie Policy